Servizio gratuito per il trasporto dei disabilii
Ufficio Turistico Consorzio
IDEALE FESTIVAL 21 – 23 GIUGNO 2024: Musica, talk, arte, mostre, teatro

A URBINO TRE GIORNI DI INIZIATIVE CON IDEALE FESTIVAL

Dal 21 al 23 giugno

Musica, talk, arte, mostre, il teatro che ricorda Paolo Volponi e la performance del collettivo

universitario “The Others” nella 3a edizione, dal tema “La follia dell’equilibrio”

 Dopo il “Viaggio interiore” affrontato nel 2023, torna “Ideale Festival”, che renderà Urbino un enorme palcoscenico a cielo aperto da venerdì 21 a domenica 23 giugno. Tema dell’edizione 2024, la terza, sarà La follia dell’equilibrio , che sarà esplorato grazie a un cartellone fitto di eventi, tra conferenze, cene spettacolarizzate, azioni performative e musica dal vivo. Anche quest’anno la manifestazione, palcoscenico internazionale delle arti e delle culture, sarà diretta da Christina Magnanelli Weitensfelder , che l’ha organizzato in collaborazione con “Born by Chance”, Milena Santi, “Aimagazinebooks” e “Ideale Group”. L’appuntamento ha il patrocinio e il sostegno del Comune di Urbino.

“Ideale” è il primo festival diffuso del Montefeltro, che cresce e si evolve accompagnando la metamorfosi del concept del Rinascimento. Tra pluralità e modernità.   Il festival diffuso è la costruzione plurale di “Ideale Group”, squadra composta da creativi e professionisti della comunicazione e da appassionati della storia rinascimentale come opportunità di narrazione infinita tra modernità e tradizione. Tra arti, rinascenze e mito futuro, è la legittimazione di un festival italiano che si dedica alle magnificenze dell’Era del carattere e del Tempo della creatività.

 

Venerdì 21 giugno

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz

Come da tradizione, l’evento si aprirà con il solstizio d’estate, il 21 giugno, celebrato tra Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz a partire dalle 16.15, con l’inaugurazione di una mostra di

fotografie urbex (la riscoperta di edifici urbani abbandonati) curata da Milena Santi a ingresso libero. Tra le opere esposte ci saranno anche quelle di Alessandro Rumi, il Corsaro dell’urbex ,

vincitore di numerosi premi internazionali. Si proseguirà con un doppio evento in collaborazione con il bar & ristoro La Fortezza . Dalle 17.00 si alterneranno vari artisti sul palchetto allestito di fronte al bar, a partire da Donatella Marchi e Claudio Compagnucci di Teatro Cust2000, che renderanno omaggio allo scrittore Paolo Volponi, nel centenario della sua nascita, mettendo in scena Il dialogo tra la Luna e il Calcolatore contenuto nelle Mosche del capitale (1989), ove la luna, simbolo ancestrale, interroga il calcolatore sul suo ruolo nella società. Seguiranno il concert talk “Il Tao e l’equilibrio musicale” di Fabrizio Del Borgo, e una replica del talk sui simboli da parte di Tatiana Campolucci . Tali eventi saranno a ingresso libero e, parallelamente, ci sarà un evento Off con l’installazione “Dodo Reale” dell’artista B Kunst . Alle 19 si passerà al “Super Gusto” grazie all’apericena solstiziale da consumare all’aperto, curato da Davide Damasi ed Eugenio Bedini, su prenotazione. Seguirà un after party in compagnia di DJ Andrew Times.

 

Sabato 22 giugno Piazza della Repubblica e Piazza Duca Federico

Sabato 22 giugno “Ideale Festival” si sposterà nel cuore del centro storico, sempre di pomeriggio e sera. Darà il via alle iniziative un evento off con il cantautore di Sant’Angelo in Vado “COMELINCHIOSTRO”, che si esibirà in piazza della Repubblica alle 17.00. Dopo la musica, spazio di nuovo al teatro, quello “d’azione” di Alice Pagliaro, che alle 18.45 dirigerà uno spettacolo dal titolo “È una questione di ordine pubblico”. Il teatro attivo proposto da Pagliaro non rassicura per niente: il pubblico non si identifica con storie avvincenti e personaggi noti, ma è spinto a porsi domande e a osservare la realtà in modalità critica. Lo spettacolo sarà interpretato dai 7 attori universitari del gruppo universitari del gruppo “The Others”,  che immergeranno gli spettatori nell’azione scenica, includendo dimensioni fisiche, vocali e spirituali, fino a toccare l’opacità della   della negazione della follia intesa come realtà, che altro non è che un equilibrio apparente.

Alle 19.30 ci si sposterà nella zona monumentale,   in piazza   Duca Federico,   all’ombra di Palazzo Ducale e del  Duomo, con una jam session organizzata   da “Born by Chance” e Fuoritema,  che svelerà l’enigma della scomparsa di Mimmo.  Tutte le performance del giorno saranno a ingresso libero.

Domenica 23 giugno giugno – Parco della Resistenza e Fortezza  Albornoz

Come un’universale esperienza di opera collettiva, il Festival si chiuderà in modalità scoppiettante e un po’ analogica. Di pomeriggio e sera, techno un po’ analogica. Di pomeriggio e sera, “techno-afro-DJ-Set” del torinese dalle origini urbinati  “Monking”, giochi di fuoco di Atmosfire, il duo punk jesino  “OK DIE!”, il power metal del gruppo “Winter Tales”   e la light-experience con le “Dame Bianche Teatro Vagante”. Per cominciare, si potrà partire da un aperitivo, facendo poi quattro salti con la pizzica salentina della compagnia pesarese Chora, in arrivo alle 18.30.  Il tutto, racchiuso tra le mura del  Parco della Resistenza – Fortezza Albornoz.   Impossibile non divertirsi con “Gusto”.   Per chi volesse godersi fino in fondo il festival, alle ore 5.00, sempre in Fortezza,   la fanese   Sara Minelli   incanterà il pubblico con la propria voce all’alba,   accompagnandosi al pianoforte. Si potrà fare colazione sull’erba, è consigliato portarsi una coperta. A Ingresso libero.

www.idealefestival.it

Info e Servizi
Uffici turistici
Numeri Utili
Privacy
Risorse
Comune di Urbino
Regione Marche
Social Media
Programma attività 2023/2025
Privacy
menuarrow-down-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram